Demo Day: investitori qualificati premiano progetti di startup sviluppati con iNEST

Demo Day: investitori qualificati premiano progetti di startup sviluppati con iNEST

Concluso il secondo ciclo della fase di accelerazione della CC1

Il 26 giugno l’innovazione triveneta è salita sul palco al campus San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari Venezia: 11 progetti di startup, insieme ad altri 3 progetti in una fase più precoce, sono stati presentati a una platea di investitori, acceleratori, istituti finanziari e aziende, in occasione del nuovo Demo Day della Cross-Cutting Activity 1 di iNEST.

Tre tra le iniziative imprenditoriali presentate – SYNARGY, Algae Scope e SIPEOM – si sono distinte per solidità e potenziale di sviluppo, ottenendo un riconoscimento da una giuria composta da esponenti di alcuni acceleratori e società di investimento di rilievo: CDP Venture Partners, Indaco Venture Partners Sgr, Invitalia, MITO Technology, Obloo Ventures, VeniSIA.

Il team di SYNARGY premiato da Francesco De Michelis di MITO Technology. Crediti: Like Agency

L’evento rappresenta il culmine del secondo ciclo di accelerazione dell’attività trasversale: sei mesi di lavoro intensivo da parte dei team di aspiranti imprenditrici e imprenditori, tra workshop, pitch clinic e sessioni di coaching, finalizzato alla validazione del modello di business. Oltre ai primi classificati, lo staff della Cross-Cutting Activity 1 ha deciso di conferire un riconoscimento simbolico a un ulteriore team, che si è distinto per l’impegno profuso nel corso del programma e per i progressi compiuti: si tratta di EcoBot.

“Con questa iniziativa vogliamo dimostrare che il trasferimento tecnologico non è solo possibile, ma può diventare uno dei principali motori di sviluppo per il nostro territorio. La qualità delle idee emerse e il livello di maturità raggiunto in soli sei mesi sono una testimonianza concreta del potenziale che esiste nei nostri atenei” ha dichiarato il Prof. Carlo Bagnoli, Program Leader della Cross-Cutting Activity 1.

Per i team del secondo ciclo si apre ora la fase di Fundraising, il cui obiettivo è cercare nuovi partner e risorse per crescere e affrontare il mercato. Il Demo Day ha offerto una rapida presentazione di una delle iniziative che faranno parte di questa nuova fase: i Fundraising Speed Date, a cura di IC&Partners.

Infine, l’evento ha offerto un primo sguardo anche su iNEST2Impact. Ha dichiarato il Prof. Franco Bonollo, Presidente del Consorzio: “iNEST si è rivelata una esperienza di successo nell’ambito dei progetti finanziati dal PNRR. È quindi giusto e doveroso dare continuità a questa iniziativa, sviluppando iNEST2Impact, un network sinergico e collaborativo tra gli atenei del Nord-Est in grado di sostenere lo sviluppo del territorio. iNEST2Impact troverà il suo fondamento nell’approccio Research-Driven Innovation: innovazione guidata dalla ricerca e realizzata in sinergia con le imprese e gli enti territoriali.”