il Progetto iNEST prevede:
- una gestione decentrata, ma coordinata, della fase di Pre-Accelerazione, come percorso affidato ai singoli Spoke per generare e selezionare idee innovative da trasformare in start-up di ricerca e spin-off. La gestione decentrata consente di aiutare i neo-imprenditori (studenti, dottorandi, ricercatori, ecc.), mentre il coordinamento consente di raggiungere economie di replica, progettando metodologie e piattaforme tecnologiche applicabili a tutti gli Spokes, partendo dai casi migliori di ciascuna Università;
- una gestione centralizzata delle fasi di Accelerazione & Fundraising, come percorso di azione per la definizione del modello di business delle startup e spin-off di ricerca e la gestione dei round di investimento, per farli entrare nel mercato e conseguentemente crescere. La gestione centralizzata delle fasi, lungo le quali le nuove imprese si confrontano con il mercato reale (clienti e investitori), consente di raggiungere economie di scala, utilizzando metodologie e piattaforme tecnologiche già sviluppate e collaudate.