Consorzio iNEST

Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem

La rete iNEST
La struttura di iNEST
I Fondatori di iNEST
Il progetto iNEST

iNEST: un ecosistema dell’innovazione

iNEST è un nuovo modello di ecosistema dell’innovazione. Gli Ecosistemi dell’innovazione sono reti di Università statali e non statali, Enti Pubblici di Ricerca, Enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati ed internazionalmente riconosciuti.

Intervengono su aree di specializzazione tecnologica coerenti con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, promuovendo e rafforzando la collaborazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.

Gli Ecosistemi dell’innovazione valorizzano i risultati della ricerca, agevolano il trasferimento tecnologico e accelerano la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio.

iNEST nel Nord-Est
iNEST: un nuovo paradigma di Ecosistema

iNEST è l’interconnessione di più ecosistemi, ognuno dei quali è associato ad un tema

Il modello iNEST si basa sull’impiego esteso delle information and communication technologies (ICT) e della digitalizzazione, e mira allo sviluppo di tecnologie innovative per il benessere delle persone e la diffusione della cultura e la crescita economica e imprenditoriale

Il piano di attività di iNEST

Spokes: i temi di iNEST

Le nove aree tematiche dell’Ecosistema iNEST

1. Ecosystems for Mountain Innovations

2. Health, Food and Lifestyles

3. Green and Digital Transition For Advanced Manufacturing Technology

4. City, Architecture and Sustainable Design

5. Smart and Sustainable Environments

6. Tourism, Culture and Creative Industries

7. Smart Agri-Food

8. Maritime, Marine and Inland Water Technologies

9. Model, Methods, Computing Technologies for Digital Twin

Il Progetto iNEST: le attività trasversali

Le Cross-cutting Activities di iNEST

Education, from ITS to Lifelong Learning

Sviluppare le conoscenze, le abilità, le attitudini e i valori che consentono alle persone di contribuire e beneficiare di un futuro inclusivo e sostenibile.

Creation of a network of joint strategic laboratories between universities and companies

Le università e gli enti di ricerca promuovono un diverso modello di collaborazione tra università e imprese, incentrato sui lab villages.

Citizen engagement initiatives

L’impegno dei cittadini, della comunità locale e della società civile è al centro del progetto iNEST, così come di tutte le recenti comunicazioni e strategie della UE.

Support to the generation and the development of start-ups and spin-offs

Un percorso sviluppato dai singoli Spoke per generare e selezionare idee innovative, da trasformare in start-up di ricerca e spin-off.

I referenti degli spokes

I referenti dei temi di interesse di iNEST

Fabrizio Mazzetto

Spoke 1 – Ecosystems for Mountain Innovations
Leader: UNIBZ

Francesco De Natale

Spoke 2 – Health, Food and Lifestyles
Leader: UNITN

Angelo Montanari

Spoke 3 – Green and Digital Transition
Leader: UNIUD

Lorenzo Fabian

Spoke 4 – City, Architecture and Sustainable Design
Leader: IUAV

Luciano Gamberini

Spoke 5 – Smart and Sustainable Environments
Leader: UNIPD

Fabrizio Panozzo

Spoke 6 – Tourism, Culture and Creative Industries
Leader: UNIVE

Maurizio Ugliano

Spoke 7 – Smart Agri-Food
Leader: UNIVR

Maria Cristina Pedicchio

Spoke 8 – Maritime, Marine and Inland Water Technologies
Leader: UNITS

Gianluigi Rozza

Spoke 9 – Model, Methods, Computing Technologies for Digital Twin
Leader: SISSA

Franco Bonollo

Consorzio iNEST – Presidente

Luca Fabbri

Consorzio iNEST  – Direttore Generale

Desideri maggiori informazioni?

Ultime notizie

Le novità da iNEST

Contatta iNEST

Se sei interessato alle attività di iNEST, contattaci!

Consenso all'utilizzo dei dati trasmessi attraverso il modulo - vedi la privacy policy del sito.