Lab Village Trieste è il nome di un progetto di piattaforma per mettere in connessione e promuovere la collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’industria. Il suo obiettivo è favorire un trasferimento tecnologico sistematico ed efficace, unendo l’esperienza di ricerca dell’accademia con le strategie delle imprese. In questo modo, la piattaforma vuole ridefinire il panorama dell’innovazione non solo nell’area triestina, ma in tutto il Triveneto.
Il Lab Village Trieste è promosso dallo Spoke 9 del Consorzio iNEST nell’ambito della Cross-Cutting Activity 2. Capofila del progetto è la SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati; sono partner l’Università di Trieste, la Camera di Commercio Venezia Giulia e Confindustria Alto Adriatico.
Un Lab Village a doppio livello
Il Lab Village Trieste si configura come una piattaforma a doppio livello.

Livello digitale
Per colmare il divario tra ricerca e industria, lo Spoke 9 ha sviluppato TCube: una piattaforma digitale alimentata dall’intelligenza artificiale generativa, progettata per guidare l’innovazione e la collaborazione.

Livello fisico
L’infrastruttura digitale del Lab Village sarà potenziata dal Digital Intelligence Hub, uno spazio fisico all’avanguardia progettato per favorire la collaborazione tra chi fa ricerca e chi fa innovazione.
TCube: potenziare il trasferimento tecnologico con l’IA generativa
TCube (Trieste Tech Transfer) è il nome della piattaforma virtuale che lo Spoke 9 ha sviluppato con il supporto di RES.
TCube sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per abilitare interazioni tempestive e richieste da parte dei suoi utenti Si tratta di un’applicazione inedita dei Large Language Models (LLM), i modelli di AI che comprendono e generano linguaggio naturale. Caricando nuovi contenuti e fornendo dei feedback, si aggiorna costantemente la piattaforma.
La versione pilota di TCube, allenata con le conoscenze specializzate di ricercatrici e ricercatori dello Spoke 9, è ora online.

Astrazione
TCube è progettata per ricevere conoscenza altamente specializzata da parte dei ricercatori – in particolare, metodi di calcolo numerico – in forma di articoli scientifici. Sfruttando l’IA, la piattaforma identifica e suggerisce applicazioni alternative di questi metodi, anche in diversi settori industriali, sbloccando nuove possibilità per l’innovazione.

AI Search
La funzione Search sfrutta un metodo avanzato che combina la ricerca di informazioni e la generazione di testo per fornire risultati precisi e rilevanti. La ricerca non viene effettuata solo tra gli articoli scientifici, ma anche tra le loro elaborazioni, mettendo in luce le pubblicazioni di rilievo e i ricercatori del settore.

Traduzione
A partire dalle conoscenze pregresse, TCube fornisce soluzioni innovative alle sfide industriali, con un focus particolare sulle Piccole e Medie Imprese. Transforma complessi contenuti scientifici in informazioni accessibili e pratiche, permettendo alle aziende di applicare i metodi all’avanguardia della ricerca ai problemi del mondo reale.

AI Chat
La funzione Chat consente delle interazioni dinamiche tramite la combinazione di conversazioni in tempo reale e la ricerca di conoscenze avanzate. È in grado di comprendere le domande dell’utente, di estratte informazioni rilevanti dalle fonti scientifiche, e di generare risposte chiare e intelligenti, adatte ai bisogni industriali.
Video