Raccontare le strade dell’innovazione del Veneto: verso un’app a servizio del territorio

Raccontare le strade dell’innovazione del Veneto: verso un’app a servizio del territorio

Una iniziativa dello Spoke 4 – CC3

Il 17 gennaio 2025 presso Villa Filanda Antonini – Via Monte Grappa, 25, 31020 Villorba- Treviso, si terrà l’iniziativa Raccontare le strade dell’innovazione promossa nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4.

L’incontro laboratorio aperto alla cittadinanza coinvolgerà i partecipanti a riflettere insieme a ricercatori e docenti dell’Università Iuav di Venezia sulle evoluzioni che stanno interessando gli spazi produttivi e le strade del Nord Est.

L’incontro prevede una parte introduttiva e a seguire una sessione laboratoriale che si propone di mettere in gioco gli attori coinvolti quali aziende, enti locali, operatori turistici e culturali e cittadini nella definizione di un app informativa e interattiva e le possibili traiettorie di sviluppo lungo le strade che innervano il territorio del Nord Est.

L’iniziativa è curata da Roberto Lorenzon, Mersida Ndrevataj e Remi Wacogne con il supporto del gruppo di lavoro per le attività di citizen engagement del progetto iNEST – Spoke 4: Elena Ostanel, Stefano Munarin, Maddalena Bassani e Stefania Marini.

La partecipazione è limitata: qui il modulo di prenotazione.

Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.

PROGRAMMA

17:15/17:30 Registrazione e accoglienza

17:30 Introduzione
Saluti e presentazione di Villa Filanda Antonini, Giulio Feltrin, Arper Feltrin Foundation
Presentazione del progetto iNEST e delle attività di Citizen Engagement, Elena Ostanel e Stefania Marini, Università Iuav di Venezia
Le strade dell’innovazione in Veneto, Remi Wacogne, Università Iuav di Venezia
Indirizzi e proposte per un’app a servizio del territorio, Roberto Lorenzon, Università Iuav di Venezia

18.00 Tavoli tematici paralleli
Un’app a servizio del territorio, con quali obiettivi? con Remi Wacogne (Università Iuav di Venezia) e Emanuele Varotto (Finblok)
Come raccogliere e strutturare le informazioni condivise? con Mersida Ndrevataj (Università Ca’ Foscari) e Giulia Mela (Arper Feltrin Foundation)
Quali funzionalità? con Roberto Lorenzon (Università Iuav di Venezia) e Paolo Paoletti (Lanificio Paoletti)
Il mercato delle applicazioni e servizi web per il turismo e il marketing territoriale con Giovanni Borga (Università Iuav di Venezia) e Roberta Santi (Dotto Trains)
Quali utenti/target e quale diffusione/marketing? con Serena Ruffato (Università Iuav di Venezia) e Gianandrea Seguso (Seguso Vetri d’Arte)

18.45 Instant report e conclusioni
a cura del gruppo di lavoro Università Iuav di Venezia / Cà Foscari

19.15 Brindisi