Marginalized Voices in Arts Governance: Rethinking Power, Representation and Policy
Il 3 giugno a Venezia
Il seminario Marginalized Voices in Arts Governance: Rethinking Power, Representation and Policy si terrà il 3 giugno dalle 11 presso il Campus San Giobbe in Aula Saraceno – Fondamenta S. Giobbe, 707 – Venezia.
La governance nelle arti è spesso inquadrata attraverso modelli normativi che privilegiano le nozioni tradizionali di leadership, controllo ed efficienza istituzionale. I dibattiti convenzionali sulla governance nelle arti si basano ancora su modelli angloamericani di derivazione aziendale, che privilegiano l’efficienza manageriale, la leadership gerarchica e una responsabilità rigidamente definita.
Eppure, il campo culturale è ora attraversato da crisi interconnesse, disuguaglianze sociali, collasso ecologico, arretramento democratico e il radicamento di retaggi coloniali, che mettono a nudo i limiti di questi paradigmi e richiedono nuovi immaginari. Questo seminario riunisce tre studiosi i cui contributi a The Routledge Companion to Governance in the Arts World mettono collettivamente in discussione le prescrizioni “universali” e mettono in primo piano luoghi alternativi di azione.
Clicca qui per scaricare la locandina del seminario.