Abitare la montagna. Abitare Cibiana
Il 22 marzo a Cibiana di Cadore
Il 22 marzo 2025 si terrà il secondo incontro pubblico Abitare la montagna. Abitare Cibiana promosso nell’ambito delle attività di Citizen Engagement del progetto iNEST Spoke 4.
L’incontro ha l’obiettivo di presentare i risultati preliminari del lavoro di coinvolgimento della comunità di Cibiana e più in generale di chi abita, opera e visita l’area ampia della Valle del Boite realizzato dal gruppo di ricerca Iuav.
Attraverso l’utilizzo di un geo-questionario sono stati raccolti tra dicembre 2024 e marzo 2025 i punti di vista di residenti, operatori e turisti per comprendere i diversi modi di abitare la montagna, mappare i luoghi del patrimonio considerati significativi e riflettere sul livello di coinvolgimento nei processi decisionali.
Dolomiti Contemporanee interverrà all’iniziativa sottolineando la significatività del patrimonio e del paesaggio della Valle del Boite a partire dal lavoro di ricerca. L’iniziativa è curata da Laura Fregolent e Sabrina Meneghello con il supporto del gruppo di lavoro per le attività di citizen engagement del progetto iNEST – Spoke 4: Elena Ostanel, Stefano Munarin, Maddalena Bassani e Stefania Marini.
PROGRAMMA
16:00/16:30
Introduce e modera Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia
Presentazione dell’ecosistema dell’innovazione iNEST – Spoke 4, Stefania Marini e Elena Ostanel, Università Iuav di Venezia
16:30/17:00
Patrimonio, paesaggio, significatività. Riflessioni sulla Valle del Boite a partire dalla filosofia del geo-questionario, Gianluca D’Incà Levis, Dolomiti Contemporanee
17:00/17:45
Risultati preliminari del geo-questionario. Luoghi del patrimonio e attribuzione di valori: da parte di chi? con che motivazione e coinvolgimento?, Sabrina Meneghello, Università Iuav di Venezia
17:45/18:30
Dibattito con la comunità di Cibiana e i partecipanti all’evento.
Clicca qui per scaricare la locandina dell’evento.
Per informazioni scrivere a: inest.cc3@iuav.it